NRF2 (Nuclear Factor Erythroid 2-related factor 2) è una proteina fondamentale per la difesa cellulare contro lo stress ossidativo, regolando l’attivazione di enzimi antiossidanti e detossificanti. Il suo ruolo è cruciale nella prevenzione di malattie croniche come patologie neurodegenerative, cardiovascolari, autoimmuni e oncologiche. La sua attivazione contribuisce a ridurre l’infiammazione e a migliorare la risposta immunitaria, influenzando la salute generale e il processo di invecchiamento. Il monitoraggio dei livelli di NRF2 nel sangue può fornire preziose informazioni sulla vulnerabilità cellulare, consentendo interventi mirati di prevenzione e terapia. Studi recenti suggeriscono che una regolazione ottimale di NRF2 potrebbe migliorare l’efficacia di trattamenti oncologici, ridurre il rischio cardiovascolare e supportare strategie di medicina personalizzata. Durante il webinar saranno illustrati studi scientifici e approcci innovativi per la modulazione di NRF2, con un focus su nutrizione, integrazione e strategie terapeutiche avanzate.
Data: Martedì, 22.04.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore
Medico Chirurgo Giuseppe Di Fede
Specialista in Nutrizione Clinica, esperto in Nutrigenomica e Farmacogenomica, Immunologia clinica, Oncologia, Medicina Preventiva di precisione. Già docente in Nutrizione Umana, Univ. Pavia. Docente in diversi Master post Laurea in: Senologia Oncologica Univ. Sacro Cuore Osp. Gemelli Roma; Psico-Neuro-Endocrinologia e Immunologia della Nutrizione, Univ. EUR, Roma; Patologie Allergiche e Immunologia ORL, Univ. La Sapienza, Roma; socio fondatore di ARTOI (associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate) Roma. Direttore scientifico Imbioacademy, Milano. Direttore Sanitario IMBIO, Milano
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Google Maps. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni