Gli isotiocianati come sulforafano o erucina, sono molecole derivanti dalle piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere. Inizialmente, questi composti hanno destato interesse per la loro attività anti-tumorale ma, più di recente, sono emerse proprietà cardiovascolari estremamente interessanti, grazie anche alla scoperta che queste molecole agiscono rilasciando un gas, il solfuro d’idrogeno (H2S), conosciuto ai più per il tipico odore di uova marce. Ad oggi, sulla base degli ultimi studi, gli isotiocianati rappresentano un’opzione innovativa, in ambito nutraceutico, per il mantenimento della salute cardiovascolare.
Ben più noti, in questo settore, sono i polifenoli, ed in particolare far questi il resveratrolo. Tuttavia i reali meccanismi attraverso i quali i polifenoli riescono a contrastare la disfunzione endoteliale e a preservare la salute cardiovascolare spesso non sono sviscerati in maniera appropriata.
In questo webinar, un breve excursus “dalla cellula alla clinica” ci consentirà di addentrarci nei meccanismi che danno solidità scientifica all’uso di questi attivi.
Data: Martedì, 15.04.2025
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatrice:
Prof.ssa Alma Martelli
Professore Associato di Farmacologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Vice-Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute “Nutrafood”, Vice-Direttore del Corso di Laurea in Farmacia, Dipartimento di Farmacia Università di Pisa
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
Gli isotiocianati come sulforafano o erucina, sono molecole derivanti dalle piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere. Inizialmente, questi composti hanno destato interesse per la loro attività anti-tumorale ma, più di recente, sono emerse proprietà cardiovascolari estremamente interessanti, grazie anche alla scoperta che queste molecole agiscono rilasciando un gas, il solfuro d’idrogeno (H2S), conosciuto ai più per il tipico odore di uova marce. Ad oggi, sulla base degli ultimi studi, gli isotiocianati rappresentano un’opzione innovativa, in ambito nutraceutico, per il mantenimento della salute cardiovascolare.
Ben più noti, in questo settore, sono i polifenoli, ed in particolare far questi il resveratrolo. Tuttavia i reali meccanismi attraverso i quali i polifenoli riescono a contrastare la disfunzione endoteliale e a preservare la salute cardiovascolare spesso non sono sviscerati in maniera appropriata.
In questo webinar, un breve excursus “dalla cellula alla clinica” ci consentirà di addentrarci nei meccanismi che danno solidità scientifica all’uso di questi attivi.
Data: Martedì, 15.04.2025
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatrice:
Prof.ssa Alma Martelli
Professore Associato di Farmacologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Vice-Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute “Nutrafood”, Vice-Direttore del Corso di Laurea in Farmacia, Dipartimento di Farmacia Università di Pisa
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Google Maps. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni