L’importanza del microbiota intestinale per la salute umana è ormai ampiamente riconosciuta. Questo complesso ecosistema microbico, che risiede nel nostro intestino, svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici, tra cui la digestione, l’immunità e il metabolismo. Negli ultimi anni, l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sull’interazione tra il microbiota intestinale e gli antiossidanti, composti presenti in molti alimenti di origine vegetale, noti per la loro capacità di contrastare i danni causati dai radicali liberi. Diversi studi hanno dimostrato che gli antiossidanti possono influenzare la composizione e la funzionalità del microbiota intestinale, favorendo la crescita di batteri benefici e inibendo la proliferazione di specie patogene. A loro volta, i batteri intestinali possono metabolizzare gli antiossidanti, trasformandoli in composti biodisponibili per l’organismo umano. Questa interazione bidirezionale tra antiossidanti e microbiota intestinale sembra avere un impatto significativo sul metabolismo umano. Ad esempio, alcuni studi suggeriscono che il consumo di antiossidanti può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre il rischio di malattie metaboliche, come il diabete di tipo 2. L’obiettivo di questo webinar è di comprendere a fondo questa complessa relazione, perché attraverso l’utilizzo di approcci nutrizionali personalizzati e mirati alla modulazione del microbiota intestinale si possono aprire nuove frontiere nella prevenzione e nel trattamento degli squilibri metabolici
Data: Martedì, 29.04.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore:
Dr. Francesco Cagnazzo
Biologo Nutrizionista. Laureato in Farmacia ed in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. Specializzato in nutrizione applicata all’esercizio fisico e allo sport. Già docente al master Alimentazione e Nutraceutici, Università degli Studi di Bari. Docente Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport (SANIS). Si occupa di nutrizione sportiva e clinica, in particolare delle alterazioni del metabolismo e delle disfunzioni del tratto gastrointestinale.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
L’importanza del microbiota intestinale per la salute umana è ormai ampiamente riconosciuta. Questo complesso ecosistema microbico, che risiede nel nostro intestino, svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici, tra cui la digestione, l’immunità e il metabolismo. Negli ultimi anni, l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sull’interazione tra il microbiota intestinale e gli antiossidanti, composti presenti in molti alimenti di origine vegetale, noti per la loro capacità di contrastare i danni causati dai radicali liberi. Diversi studi hanno dimostrato che gli antiossidanti possono influenzare la composizione e la funzionalità del microbiota intestinale, favorendo la crescita di batteri benefici e inibendo la proliferazione di specie patogene. A loro volta, i batteri intestinali possono metabolizzare gli antiossidanti, trasformandoli in composti biodisponibili per l’organismo umano. Questa interazione bidirezionale tra antiossidanti e microbiota intestinale sembra avere un impatto significativo sul metabolismo umano. Ad esempio, alcuni studi suggeriscono che il consumo di antiossidanti può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre il rischio di malattie metaboliche, come il diabete di tipo 2. L’obiettivo di questo webinar è di comprendere a fondo questa complessa relazione, perché attraverso l’utilizzo di approcci nutrizionali personalizzati e mirati alla modulazione del microbiota intestinale si possono aprire nuove frontiere nella prevenzione e nel trattamento degli squilibri metabolici
Data: Martedì, 29.04.2025
Ora: 20.30
Durata: ca. 90 minuti
Prezzo: Gratuito
Relatore:
Dr. Francesco Cagnazzo
Biologo Nutrizionista. Laureato in Farmacia ed in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. Specializzato in nutrizione applicata all’esercizio fisico e allo sport. Già docente al master Alimentazione e Nutraceutici, Università degli Studi di Bari. Docente Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport (SANIS). Si occupa di nutrizione sportiva e clinica, in particolare delle alterazioni del metabolismo e delle disfunzioni del tratto gastrointestinale.
Il webinar è rivolto ai professionisti del settore sanitario.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Google Maps. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni