Lo stress fa parte della vita. In piccole dosi, è persino utile: ci spinge ad agire, ci tiene vigili, ci ha permesso – come specie – di sopravvivere fino ad oggi. È quello che viene definito stress “buono” o ormetico, e ha un ruolo fisiologico importante.
Il problema nasce quando lo stress non si risolve, ma diventa uno stato costante, silenzioso, che il corpo non riesce più a compensare. È qui che si parla di stress cronico: una condizione insidiosa che può alterare l’equilibrio ormonale, il sonno, l’energia mentale e fisica, fino a diventare un vero ostacolo al benessere quotidiano.
Riconoscerlo è fondamentale. Perché solo quando sappiamo come il nostro corpo manifesta lo stress che si cronicizza, possiamo iniziare a prendercene cura nel modo giusto.