Skip to main content

Stress cronico: riconoscerlo è il primo passo per ritrovare equilibrio

Lo stress fa parte della vita. In piccole dosi, è persino utile: ci spinge ad agire, ci tiene vigili, ci ha permesso – come specie – di sopravvivere fino ad oggi. È quello che viene definito stress “buono” o ormetico, e ha un ruolo fisiologico importante.

Il problema nasce quando lo stress non si risolve, ma diventa uno stato costante, silenzioso, che il corpo non riesce più a compensare. È qui che si parla di stress cronico: una condizione insidiosa che può alterare l’equilibrio ormonale, il sonno, l’energia mentale e fisica, fino a diventare un vero ostacolo al benessere quotidiano.

Riconoscerlo è fondamentale. Perché solo quando sappiamo come il nostro corpo manifesta lo stress che si cronicizza, possiamo iniziare a prendercene cura nel modo giusto.

È proprio con questo obiettivo che nasce il progetto ZREEN in collaborazione con la Dott.ssa Chiara Regolini, Naturopata e Dott.ssa in Scienze della Nutrizione Umana, dedicato allo stress cronico: tre box mirati, pensati per accompagnarti in un percorso consapevole e personalizzato.

  • Se il tuo stress si manifesta come ansia, agitazione e iperattività mentale,
  • se senti di avere la batteria scarica e l’energia ai minimi,
  • oppure se il tuo problema principale è un sonno disturbato o non rigenerante

…qui trovi una risposta concreta, naturale e mirata per ripristinare l’equilibrio dall’interno

I prodotti per ritrovare equilibrio

Quali sono le differenze tra stress mentale, fisico, emotivo e cronico?

Lo stress può assumere forme diverse e riconoscerle è il primo passo per imparare a gestirlo meglio.

👉 Tutte queste forme di stress sono collegate: mente, emozioni e corpo interagiscono costantemente, ed è per questo che imparare a gestirle è fondamentale per ritrovare equilibrio ed energia.

Stress fisico: è legato a un impatto diretto sul corpo, come una malattia, un incidente o un affaticamento eccessivo. Si manifesta con battito accelerato, tensione muscolare, stanchezza e sintomi corporei immediati.

Stress emotivo: nasce da esperienze dolorose o conflittuali sul piano affettivo (lutti, separazioni, difficoltà relazionali). Colpisce la sfera psicologica ma si riflette anche sul corpo con insonnia, perdita di appetito e affaticamento.

Stress mentale: riguarda il sovraccarico della mente razionale. Pensieri continui, ansia da prestazione, preoccupazioni costanti e senso di essere sopraffatti dalle responsabilità quotidiane sono le sue principali espressioni.

Stress cronico: è lo stress che persiste nel tempo. A differenza di quello acuto, non si spegne mai e mantiene il corpo in uno stato di allerta continua. Può derivare da pressioni quotidiane, traumi non risolti o stili di vita poco sani, e nel lungo periodo può compromettere seriamente salute e benessere.

Dott.ssa Chiara Regolini

Naturopata, Dott.ssa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, Consulente nutrizionale nutraceutica

Stress: imparare a riconoscerlo e gestirlo

Intervista con la Dott.ssa Chiara Regolini

Ho capito di dover cambiare vita solo dopo un burn out.»
Così inizia il racconto della nostra esperta, che oggi aiuta donne e uomini a riconoscere i segnali dello stress e a trasformarli in energia positiva.

Lo stress può anche essere “buono”?

Sì, esiste l’eustress: è lo stress che ci stimola a crescere e affrontare nuove sfide. Ma se non gestito, anche lo stress buono può diventare dannoso.

Come capire se lo stress ci sta facendo male?

Un segnale chiave è la fragilità emotiva: quando basta un imprevisto minimo per scoppiare a piangere, vuol dire che corpo e mente sono arrivati al limite.

Da dove partire per gestirlo meglio?

Il primo passo è fermarsi e riflettere su come spendiamo il nostro tempo. Anche piccole azioni quotidiane possono fare la differenza: 5 minuti di respiro profondo, una passeggiata, un diario di gratitudine.

Alimentazione e integratori fanno la differenza?

Assolutamente sì. Un’alimentazione infiammatoria è già di per sé uno stress per il corpo. E in alcuni casi, il supporto di vitamine, magnesio e piante adattogene può modulare la risposta allo stress.

Scarica la guida gratuita a cura della Dott.ssa Chiara Regolini e inizia a ricevere le nostre newsletter con i consigli degli esperti.